Circolo Culturale il Gattopardo

HOME PAGE IL GATTOPARDO POESIE RACCONTI DIALETTALI CONCORSI LIBRI GLI AUTORI NEWS ARTE INFO CONTATTI LINK

DIALETTALI (Dialettalo Siciliano)
POESIE

Paolo Valvo

I Racconti Dialettali
di Paolo Valvo


EL AMOR MIO 

Eres bella, como el sol de primavera,
Mar te llamas, y como el mar encantas.
Se alegra mi corazòn ardientemente,
cuando se inmerge en tus aguas calmas.

Rociada de cielo azul-turquesa,
son los colores de tus ojos bellos.
Cuando me espejo en tus pupilas,
todas las penas tu me hace sanar.

Tù perfume es de rosas en capullos,
tu boca es dulce como la miel,
y tus labios son como las cerezas.
¿En esta boca bella, tu madre què le puse?

Cuando te estrechas con delicia a mì,
me hace renacèr, como el àguila real.
Un fuego me àrde el pecho con tus besos,
y nì sol, nì luna te puedan igualar.

Los labios son cuerdas y espejo del corazòn,
son balsamo y ungüento que alivia.
No hai mas consuelo de un beso,
que te dàs tù mujer enamorada.

Bendicto el amor que nos estrechas y encadena.
Quiero quedarme siempre junto a ti,
porquè solamente tù eres la gran joya,
y todas la felicidad, princesita mia.





PACHINU TERRA D’AMURI

Pachinu sì la terra prizziusa, di summa biddizza,
sdraiata ‘ntà nu liettu a saguma ri scacchera.

T’accarizza u vientu e a ‘brizza re dui mari,
e ti vasa ‘nfrunti u suli, ch’è unicu e particulari.

‘Ntà stati i furastieri a massa, ti vienunu a truvari,
‘ppì ‘godiri la vera paci e scupriri li tò meravigghi.

I campagni su tutti ‘mprignati ri ciauru nustranu:
cantalupa, curcopa, piersichi, piridda e cosi rari.

Nun vi cuntu di lu gran ciauru ca fà u ciliegginu,
li pietanzi ‘dilizziusi e u veru vinu niuru ‘ginuinu.

A natura ti vistiu ‘ccù nu mantu d’oru e d’argentu,
Pachinu sì l’unica riggina d’Italia di l’estremu orienti.






 PACHINO TERRA D’AMORE )

Pachino sei la terra preziosa, di somma bellezza,
sdraiata in un letto a sagoma di scacchiera.

T’accarezza il vento e la brezza dei due mari,
e ti bacia in fronte il sole, che è unico e particolare.

Nell’estate i forestieri a massa, ti vengono a trovare,
per godere la vera pace e scoprire le tue meraviglie.

Le campagne sono tutte pregne di profumo nostrano:
cocomeri, albicocche, pesche, pere e cose rare.

Non vi dico del bel profumo che emana il ciliegino,
le pietanze deliziose e il vero vino nero genuino.

La natura ti ha vestita con un manto d’oro e d’argento,
Pachino sei l’unica regina d’Italia dell’estremo oriente.


U MIRACULU RA NATURA


Nun ‘nzienti ‘ntall’aria stu misteru di paci e di sirinità?
Stà friscanzana ca ti strinci, ti pigghia e ti ‘ncatina?

 Nun ‘nzienti u scrusciari e u ciauru ca ti trascinunu, 
e ti traspuortunu rintra nu nuovu munnu?

 Vulissutu ‘nzignari nutizzi d’amuri e ‘di paci,
ca niesciunu do prufunnu di lu tò animu.

Chiddu ca u munnu nun ‘voli taliari e ‘mparari,
tu puoi ‘nzignarlu all’autri, rispittannu a natura.

E a natura ti ‘nì sarà ‘nmenzamenti ricunuscenti,
‘pp’haviri ‘divisu ‘ccù idda, mumenti di lu tò tiempu.

 






IL MIRACOLO DELLA NATURA


Non senti nell’aria questo mistero di pace e di serenità?
Questa brezza che ti stringe, t’afferra e t’incatena?

Non senti il bisbiglio e il profumo che ti trascinano,
e ti trasportano dentro un nuovo mondo?

Vorresti comunicare messaggi d’amore e di pace,
che sgorgano dal profondo del tuo animo.

Quello che il mondo non vuole guardare e imparare,
tu puoi insegnarlo agli altri, rispettando la natura.

E la natura te ne sarà immensamente riconoscente,
per avere condiviso con essa, momenti del tuo tempo.

 




SICILIA BEDDA


Sicilia mia, ti vuogghiu tantu ‘beni,
‘ppì li biddizzi tuoi, di summu pararisu,
c'ammalianu la ‘genti di tutti li paisi.

Sì ‘nà ‘ncantevuli ‘riggina ‘mmienzu a lu mari,
sdraiata ‘ntà nu liettu, a ‘forma ri tribbuolu.
Ti lassi accarizzari ro vientu, ro suli e lu mari.

Muncibeddu t'ammira e ‘sì ‘nnì ‘godi,
‘ppì tuttu lu tò fascinu e li tuoi meravigghi,
e ‘rirri e sbuffa ‘ncielu trisori di faiddi.

U suli assuma a galla, ro mari di Pachinu,
‘mentri i piscatura, arricugghiennisi li riti,
prianu a lu Santu Diu, di truvarli cini.

I campagni sù' ‘mprignati di ciauru nustranu:
di ciliegginu, cantalupi, piridda e frutta di staggiuni.
Sicilia sì la ‘riggina di lu mari, e ti ‘nnì puoi vantari!





( SICILIA BELLA )


Sicilia mia, ti voglio tanto bene,
per le tue bellezze, di sommo paradiso,
che ammaliano le genti di tutti i paesi.

Sei un'incantevole regina in mezzo al mare,
sdraiata in un letto, a forma di tre piedi.
Ti lasci accarezzare dal vento, dal sole e dal mare.

Mongibello ti ammira e ne gode,
per tutto il tuo fascino e le tue meraviglie,
e ride e sbuffa in cielo tesori di scintille.

Il sole affiora a galla, dal mare di Pachino,
mentre i pescatori, raccogliendosi le reti,
pregano al Santo Dio, di trovarle piene.

Le campagne sono impregnate di profumo nostrano:
di ciliegino, cantalupi, pere e frutta di stagione.
Sicilia sei la regina del mare, e te ne puoi vantare !










U CARRITTIERI A TIEMPU RI VIGNIGNA



U carrittieri si susi prestu, a ‘matinata,
‘mpaia lu sò cavaddu ciancianiddaru,
lu cumpleta ri tutti li sò armigghi,
carica i varila e ‘ncugna rittu a la campagna.

Intanto u suli assuma ro mari di Pachinu,
tingiennu la campagna d'oro supraffinu.
U carrittieri allegru, arriva ‘ntà la vigna,
cantannu na canzuna d'amuri, di vignigna.

Appena arriva ‘ntà lu palummientu,
scarica ad unu, ad unu, tutti li varila.
Li inghi di mustu russu ca firmenta
e s'allesti a traspurtarlu versu la cantina.

Quannu scarica li varila trabbullenti,
lu mustu ‘ccì scinni lientu ri li spaddi,
‘mentri li sudura c'imperlunu la frunti.
U carrittieri và e ‘veni, cantannu a lu vientu.

A lu tramuntu, stancu si ‘nni torna a casa,
sparannu la ‘zotta all'aria, ‘ppì la cuntintizza.
Canta sturnelli d'amuri ‘ppì la sò cumpagna,
e ‘dintra lu sò cori, nun ‘viri l'ura r'abbrazzarla.





( IL CARRETTIERE NEL TEMPO DELLA VENDEMMIA )



Il carrettiere si alza presto, di buon mattino,
barda il suo cavallo con le sonagliere,
lo completa di tutti i suoi armenti,
carica i barili e parte diretto per la campagna.

Intanto il sole affiora dal mare di Pachino,
tingendo la campagna d'oro sopraffino.
Il carrettiere allegro, arriva nella vigna,
cantando una canzone d'amore di vendemmia.

Appena arriva nel palmento,
scarica ad uno, ad uno, tutti i barili.
Li riempie di mosto rosso che fermenta
e s'appresta a trasportarlo verso la cantina.

Quando scarica i barili ribollenti,
il mosto gli scende lento nelle spalle,
mentre i sudori gli imperlano la fronte.
Il carrettiere và e viene, cantando al vento.

Al tramonto, stanco se ne torna a casa,
schioccando la frusta in aria, per la contentezza.
Canta stornelli d'amore per la sua compagna,
e dentro il suo cuore, non vede l'ora d'abbracciarla.

indovinelli: spagnolo - siciliano - italiano




ESPAÑOL

Adivinanzas:

"Llanto sin ojos,
làgrimas sin sal,
tejaditos negros,
suelo de cristal".
(la lluvia)

"Un señor con mucho tics,
siempre anda pensando
en el porvenir".
(el reloj)

"No habla y canta,
ni es ave, ni planta;
si la coges se espanta,
esquiva y gozosas,
alargaditas en el rio
y retondita en la rosa".
(el agua)

"Frondoso arbolito,
en cada hoja cantan
mil pajaritos".
(el libro)

"No tiene boca y abla,
no tiene labios y besa.
Para volar pliega sus alas
y al posarse las despliega".
(la carta)






SICILIANO

"nduvinielli:

"Ciantu senza uocci,
lacrimi senza sali,
tittuzzi niuri,
suolu ri cristallu".
(a pioggia)

"Nzignuri 'cù tanti tics,
sempri camina pinzannu
all'avviniri".
(u raloggiu)

"Nun parra e canta,
nunn'è ucieddu 'nè 'pianta;
si la cuogghi, si scanta,
si scanzia e giuisci,
s'allonga 'ntò ciumi
e tunnulidda 'ntà 'rosa".
(l'acqua)

"Frunnusu arbulieddu,
'ntà ogni fuogghia cantunu
milli ucidduzzi".
(u libbru)

"Nun 'teni ucca e parra,
nun 'nteni labbra e 'vasa.
'Ppì 'vulari piega li so ali
e o pusarisi li dispiega".
(a littra)



ITALIANO

Indovinelli;

“Pianto senza occhi,
lacrime senza sale,
tettucci neri,
suolo di cristallo”.
(la pioggia)

“Un signore con molti tic,
sempre cammina pensando
nell'avvenire”.
(l'orologio)

“Non parla e canta,
non è uccello né pianta,
se la prendi si spaventa.
Si scansa e gioisce,
si allunga nel fiume
e rotonda nella rosa”.
(l'acqua)

“Frondoso alberello,
in ogni foglia cantano
mille passerotti”.
(il libro)

“Non tiene bocca e parla,
Non tiene labbra e bacia.
Per volare piega le ali
e quando atterra le apre”.
(la lettera)



A MUNTAGNA

Sbanducu u finistruni di la casa mia,

m'affacciu, e mi truovu ‘nfacci stà muntagna.

Munti Grifuni la suvrasta e l'ancuruna.



L'ammiru tutta, ‘ccù ‘granni meravigghia,

ri ‘ncima ‘nfunnu, ‘nfunnu a li sò pieri.

La sò biddizza m'incanta e ‘mì ‘rincora.



Appena lu suli s'affaccia di munti Grifuni,

la muntagna d'incantu, s'intessi d'oru finu.

Scampanìanu li campani, ‘ppì Santa ‘Rusalia.



Santa Maria di Gesù, ‘nziemmula a ‘Bonagia,

la prufumunu ‘ccù li ‘zaghiri d'aranci e ‘mannarini,

faciennici di presepiu e ‘bona ‘cumpagnia.



Lu suli sbampa, supra Palermu e Munti Piddirinu.

‘Nfoca: Munriali, Munti Cucciu, lu Cantieri,

lu Puortu ‘ccù li sò navi, Porta Carbuni e li sò veli.






( LA MONTAGNA )

Spalanco il finestrone di casa mia,

m'affaccio, e mi trovo di fronte questa montagna.

Monte Grifone la sovrasta e l'incorona.



L'ammiro tutta, con grande meraviglia,

di cima in fondo, in fondo ai suoi piedi.

La sua bellezza m'incanta e mi rincuora.



Appena il sole s'affaccia dal monte Grifone,

la montagna d'incanto, s'intesse d'oro puro.

Scampanellio di campane, per Santa Rosalia.



Santa Maria di Gesù, insieme a Bonagia,

la profumano con zagare d'arance e mandarini,

facendogli da presepio e buona compagnia.



Il sole avvampa, sopra Palermo e Monte Pellegrino.

Infuoca: Monreale, Monte Cuccio, il Cantiere,

il Porto con le sue navi, Porta Carbone e le sue vele.






LU VASUNI


E' dunqui veru ca ‘nta lu vasari,
la vucca ‘mprunta gioia o duluri,
pirchì ‘nta lu vasuni, a ‘mmiu pariri,
assacunnu lu ‘ntentu, cancia di sapuri.
‘Ccè cu lu duna ‘ppì ‘ffari dinari:
-stu vasu nunn'havi caluri!-.
‘Ccè ‘cù lu duna ‘ppì ‘ngannari ,
comu lu desi Giura a lu Signuri.

I labbra sunu i cordi di lu cori,
e i vasuna, li so noti musicali:
quannu sù sinceri campi e godi,
e ‘ntà stu mentri ti sienti filici.
Sunu ‘nguentu ca ‘rianima e ‘rristora.
Quannu ‘nfigghiuzzu ti veni a ‘vasari;
ti scordi l'affanni, giuisci e ‘nnì godi,
e ‘ccù la gioia, lu ciantu t'appari.

‘Ntà la partenza, quann'è ginuina,
nun c'è cunfuortu maggiuri di nu vasu,
e nun si sparti cori, o si ‘ncatina,
senza lu ‘ntricu di na vasatuna.
E' regula di munnu e gghiè ‘duttrina,
vasari primu a què luntanu parti.
La vasunata a la sorti accumpagna,
dunannuci paci, cunfuortu e furtuna.






( L A BACIATA )


E' dunque vero che nel baciare,
la bocca impronta gioia o dolore,
perché nel baciare, a mio parere,
a secondo il motivo, cambia di sapore.
C'è chi lo dona per fare denari:
-questo bacio non tiene calore!-
C'è chi lo dona per ingannare:
come lo diede Giuda al Signore.

Le labbra sono le corde del cuore,
e le baciate le sue note musicali:
quando sono sinceri vivi e godi,
e nel frattempo ti senti felice.
Sono unguento che rianima e ristora.
Quando un figliuolo ti viene a baciare;
ti scordi gli affanni, gioisci e ne godi,
e con la gioia il pianto t'appare.

Nella partenza, quando è genuina,
non c'è conforto maggiore di un bacio,
e non si divide cuore, o si incatena,
senza l'intrico di una baciata.
E' regola di mondo ed è dottrina,
baciare per primo a chi lontano parte.
La baciata alla sorte accompagna,
donandogli pace, conforto e fortuna.


APRILI

Oh che bedda sta jurnata,
binirittu u misi d'Aprili,
ca mi sientu cunzulata
di stu ciauru gentili.
Nun c'è terra senza ciuri,
mancu cori senza amuri.

L'aucidduzzu ciciuliannu,
la pagghiuzza si carria,
e li rinnili friscannu,
fannu festa ‘ppì la via.
La picciotta ‘ccù stu cantu,
s'arrisbigghia e dici: amuri.

La ‘nnuccenti picuredda,
‘nnì lu virdi pasculia,
e lu crastu a truzzunedda,
l'accarizza e si quaria.
‘Mentri fa la trippatedda,
l'accumpagna a ciaramedda.

L'agraduci minnulicchia,
strippa e ‘ntosta li cusciati,
‘mentri addeva li so spicchia,
‘nta la panza allaccumati.
‘Ppì' eccezioni c'è a muddisa:
fora modda e dintra tisa.

Comu rosi, tra li spini,
scocchi, scocchi abbuttunati,
di carciofi senza fini,
‘cì ni sunu sbrucculiati.
Crisci, crisci la faiana,
aspetta a maju ca la ‘ngrana.

La massara affaccinnata,
spicchia e cunta puddicini,
ma ‘ppì primu la ciuccata,
l'accalura ‘ntra i cufini.
Grapi aprili li purtuna,
nesci a ciocca e figghiazzuna.

Già li notti sù' stiddati,
‘ci su' cientu cantaturi,
e si senti strati, strati
la nuvena di l'amuri.
Iu mi godu a lu sidili,
stì canzuni di l'Aprili.






( A P R I L E )

Oh che bella questa giornata,
benedetto il mese d'Aprile,
che mi sento consolata,
di questo odore gentile.
Non c'è terra senza fiore,
neanche cuore senza amore.

L'uccellino cigolando,
la pagliuzza si raccoglie,
e le rondini fischiando,
fanno festa per la via.
La giovane con questo canto,
si risveglia e dice: Amore.

L'innocente pecorella,
nel verde pascola,
e il caprone a lievi tocchi,
l'accarezza e si scalda.
Mentre fa i saltellii,
l'accompagna la ciaramella.

L'agrodolce piccolina,
cresce e copre le siepi,
mentre alleva i suoi spicchi,
nella pancia ammassati.
Per eccezione c'è la mandorla:
di fuori molle e dentro dura.

Come rose tra le spine,
foglie, foglie ben legate,
di carciofi senza fine,
ce ne sono molto aperte.
Cresce, cresce la fava verde,
aspetta maggio che la riempie.

La massaia affaccendata,
sbuccia e conta i pulcini,
ma per prima la chiocciata,
la riscalda dentro i canestri.
Apre Aprile i portoni,
esce la chioccia e i pulcini.

Già le notti sono stellate,
ci sono cento cantatori,
e si sente strade, strade
la novena dell'amore.
Io mi godo dal sedile,
queste canzoni d'Aprile.



CAINU E ABELI


Uomini e donni, tutti avvicinati,
e stì palori miei, tutti ascutati,
ca se Diu mi duna sensu finu,
parrari vi vuogghiu, d'Abeli e di Cainu.

Erunu tutti 'rui figghi d'Adamu,
di n'uomu 'riliggiusu 'pidd'avveru.
Fu lu primu uomu ca Diu criau,
e 'dintra o sò jardinu sistimau.

Adamu 'nziemi all'armali viveva,
e di prigari Diu, mai si stancava.
Ad ogni animalu lu nomi 'ccì dava,
e lu so cori sempri allegru avia.

'Ngnuornu Diu, 'ppì farlu 'cchiù filici,
di li so costuli, na cumpagna 'ccì resi.
Sintiti 'dda 'brutta 'bestia 'cchì 'ccì fici:
l'ingannaturi, di 'cchì cosa fu 'capaci!

Lu fici apposta, 'ppì farli cacciari,
finu ca u pumu 'ccì fici manciari.
La morti, accussì si vinni a 'criari
'ppì tutti quanti, e nuddu a pò scanziari!

Adamu ed Eva si truvarru 'ngannati,
e di lu Pararisu vinniru scacciati.
D'iddi 'ncuminciau l'intera umanitati,
di la famigghia d'Adamu 'rriscinnuti.

Adamu eppi 'du' figghi 'di gran valuri,
pirchì accussì 'vosi lu Signuri.
Abeli, 'ccù l'agnieddi 'badava,
mentri Cainu, la terra 'zzappava.

Abeli, li miegghiu agnieddi a Diu dunava,
e 'ccù tuttu u cori, sempri u 'ringraziava.
Puri Cainu, l'ufferti a Diu facìa,
di li miegghiu frutti di l'arbuli c'àvia.

L'Eternu a tutti 'ddui frati ha taliatu,
e l'ufferta d'Abeli ha miegghiu accittatu.
Abeli 'ccù tanta 'divuzioni, a Diu ludava;
mentri Cainu era 'nvidiusu, e s'avantava!

A Cainu, u trattamientu i Diu 'nun 'ncì piaciu.
e subbitu lu sò cori, chinu d'odiu si incìu.
U riavulu all'istanti si 'ccì 'ncurpurau,
e 'ntà 'nlampu, tutta la so menti scunvulgiu.

Gnuornu, 'mmienzu la campagna s'appustau,
e 'ccù 'ncuorpu ri petra 'ntesta l'ammazzau.
L'Eternu subbitu a Cainu 'ddummannau:
"Unnè to frati Abeli, unnè ca l'hai purtatu?"

Cainu nun sapiennu 'cchiù 'cchì ìddiri,
dissi: "Sugnu fuorsi iu lu vardianu di me frati?"
Diu 'ccì dissi: "Lu sancu di to frati m'ha 'chiamatu,
'ppì 'chistu, ora stissu ti vuogghiu malediri!"

Puri di sò patri Adamu, fu prestu alluntanatu,
e spersu 'ppì li viei di lu munnu fu mannatu.
Cainu viriennisi tuttu sulu e 'bbannunato,
subbitu a li pieri di l'Eternu s'è 'prustratu.

Diu a Cainu l'ha 'vulutu sempri tantu 'beni,
finu ca 'gnuornu na bedda mogli 'ccì resi.
La sò ginirazioni ha fattu sempri aumintari,
e l'alimenti nun 'ncìà fattu mai mancari.






( CAINO E ABELE )


Uomini e donne, tutti avvicinatevi,
e le parole mie, tutti ascoltate,
che se Dio mi dona senso fine,
parlare vi voglio, di Abele e di Caino.

Erano tutte due figli di Adamo,
di un uomo religioso veramente.
Fu il primo uomo che Dio creò,
e dentro al suo giardino sistemò.

Adamo, insieme agli animali viveva,
e di pregare Dio, mai si stancava.
Ad ogni animale il nome gli dava,
ed il suo cuore sempre allegro aveva.

Un giorno Dio, per renderlo più felice,
dalle sue costole una compagna gli diede.
Sentite quella brutta bestia cosa gli fece,
l'ingannatore, di che cosa fu capace!

Lo fece apposta per farli cacciare,
finchè il pomo gli fece mangiare.
La morte, così venne a crearsi
per tutti quanti e nessuno la può evitare!

Adamo ed Eva si trovarono ingannati,
e dal Paradiso vennero subito cacciati.
Da loro ebbe inizio l'intera umanità,
dalla famiglia d'Adamo discendenti.

Adamo ebbe due figli di gran valore,
perchè così volle il Signore.
Abele, agli agnelli accudiva,
mentre Caino, la terra zappava.

Abele, i migliori agnelli a Dio donava,
e con tutto il cuore, sempre lo ringraziava.
Pure Caino, le offerte a Dio faceva,
dei megliori frutti degli alberi che aveva.

L'Eterno a tutte due fratelli ha osservato,
e l'offerta di Abele ha meglio accettato.
Abele con tanta devozione, a Dio lodava,
mentre Caino era invidioso e si vantava!

A Caino, il trattamento di Dio non gli è piaciuto,
e subito il suo cuore, pieno d'odio si è riempito.
Il diavolo all'istante gli si incorporò,
e in un lampo, tutta la sua mente offuscò .

Un giorno, in mezzo alla campagna si appostò,
e con un colpo di pietra in testa l'ammazzò.
L'Eterno, subito a Caino domandò:
"Dov'è tuo fratello Abele, dov'è che l'hai portato?"

Caino, non sapendo cosa rispondere, disse:
"Sono forse io il guardiano di mio fratello?"
Dio gli rispose: "Il sangue di tuo fratello m'ha chiamato,
per questo, ora stesso ti voglio maledire!".

Pure da suo Padre Adamo, fu presto allontanato;
e sperduto, per le vie del mondo fu mandato.
Caino, vedendosi tutto solo e abbandonato,
subito ai piedi dell'Eterno si è prostrato.

Dio a Caino l'ha voluto sempre tanto bene,
finchè un giorno una bella moglie gli diede.
La sua generazione ha fatto sempre aumentare,
e gli alimenti, non gli ha fatto mai mancare.







L'AQUILA E LU VAVALUCIU


Sfidannu vientu, muntagni e cullini,
na superba aquila vulava luntanu,
'rutiannu ciuma, campagni e jardina.
E 'ncima a nu munti si vinni a 'pusari.

D'incapu attenta, tuttu scrutava:
mari, pianuri, cittati e castedda;
e nun viria nessunu cristianu passari,
tuttu 'disertu, mancu 'naceddu cantari.

Perciò cunvinta di pussidiri a gloria,
dissi: a 'cchiù jauta i tutti sugnu iu,
mi sientu u Re di tutti l'animali,
e a li me pieri tuttu u munnu cari.

Supra na frasca, chinu di spuma,
nu vavaluciu stu vantu ascutava,
e 'cci dissi: 'zittiti, nunn'ambrugghiari!
Ca 'cchiù jautu di tia 'ccì sugnu iu.

D'essiri Re di tutti, ti vai vantannu,
ma 'ccà truvasti 'mpuostu sutta i mia;
iu c'accianai finu 'ccà, 'ccù gran fatica,
quali curuna 'riali 'duvissi pritinniri?

Nun 'ntà vantari 'cchiù di lu to statu,
ca 'ppì stà vanità lu munnu è 'rriu;
e 'sappi, ca di quannu fu 'criatu,
u 'cchiù jautu è stato ed è sempre Diu!









( L'AQUILA E LA CHIOCCIOLA )


Sfidando il vento, montagne e colline,
una superba aquila volava lontano,
roteando fiumi, campagne e giardini.
E incima a un monte venne a posarsi.

D'allalto attenta, tutto scrutava:
mare, pianure, città e castelli;
e non vedeva persona passare,
tutto deserto, neanche un uccello cantare.

Perciò convinta di possedere la gloria,
disse: la più alta di tutti sono io,
mi sento il Re di tutti gli animali,
e ai miei piedi tutto il mondo cade.

Sopra una frasca, pieno di schiuma,
una chiocciola questo vanto ascoltava,
e gli rispose: stai zitta, non imbrogliare!
Che più in alto di te ci sono io.

D'essere Re di tutti, ti vai vantando,
ma qua hai trovato un posto sotto me;
io che son salita fin qua, con gran fatica,
quale corona reale dovrei pretendere?

Non ti dar vanto più di quel che sei,
a causa di questa vanità il mondo è falso;
e sappi, che da quando è stato creato,
il più alto è stato ed è sempre Dio!



MENZIONE SPECIALE -SEZIONE POESIA DIALETTALE - AL PREMIO DI POESIA

CIRCOLO EMPEDOCLEO 2007






L'AMURI MIU


Si bedda, comu o suli a 'primavera.
Mare ti ciami, e comu o mari 'ncanti.
Giuisci lu me cori ardentementi,
quannu s'abbia 'ntra sti to acqui calmi.

Sprazzi di cielu azzurru-turchisi,
sunu i culura di stuocci tuoi beddi.
Quannu m'ammiru 'ntra li to pupiddi,
tutti l'acciacchi tu mi fai passari.

Lu to prufumu è di 'rosi a lu sbucciari,
la to vuccuzza è aruci comu o meli
e li labbruzza 'ccì l'hai comu i cirasi.
'Ntà sta vucca bedda, ta matri 'chì 'ci misi?

Quannu ti strinci 'cù passiuni a 'mia,
mi fai rinasciri, comu l'aquila 'riali.
'Nfuocu mi iardi 'mpiettu 'mentri mi vasi,
e 'nnè suli, 'nnè luna ti puon'uguagliari.

Li labbra sù cordi e specciu di lu cori,
sù balsumu e 'nguentu c'arristora.
Nun c'è sullievu 'ciussai ri la vasata,
ca ti duna la cumpagna tua 'nnammurata.

Binirittu l'amuri ca 'ccì strinci e 'ncatina,
vuogghiu 'rristari sempri accantu a 'ttia,
pirchì sultantu tu sì la mia granni 'gioia
e tutta la filicità, principissedda mia.














( L'AMORE MIO )


Sei bella, come il sole a primavera.
Mare ti chiami, e come il mare incanti.
Gioisce il mio cuore ardentemente,
quando si tuffa nelle tue acque calme.

Sprazzi di cielo azzurro-turchese,
sono i colori degli occhi tuoi belli.
Quando mi specchio dentro le tue pupille,
tutti gli acciacchi tu mi fai guarire.

Il tuo profumo è di rose che sbocciano,
la tua boccuccia è dolce come il miele
e le labbricine c'è l'hai come le ciliege.
In questa bocca bella, tua madre cosa mise?

Quando ti stringi con passione a me,
mi fai rinascere, come l'aquila reale.
Un fuoco mi arde nel petto mentre mi baci,
e nè sole, nè luna ti possono uguagliare.

Le labbra sono corde e specchio del cuore,
sono balsamo e unguento che ristora.
Non c'è sollievo di più della baciata,
che ti dona la compagna tua innammorata.

Benedetto l'amore che ci stringe e incatena,
voglio restare sempre accanto a te,
perchè soltanto tu sei la mia grande gioia
e tutta la felicità, principessina mia.

Tutti i loghi, I marchi registrati di sito e le opere inviate sono proprietà dei rispettivi autori.
Ogni altro materiale pubblicato è proprietà dell'Associazione Circolo Culturale IL GATTOPARDO.
9 Agosto 2006
 IL GATTOPARDO © 2006 - 2009                                                                                                                                                                                 circoloilgattopardo@yahoo.it